Bacheca

25/09/2025 - Temporanea sospensione degli accertamenti sulla piattaforma SISTA

Si comunica che fino al 30 settembre 2025 non sarà possibile caricare nuovi accertamenti, ma solo esitare quelli già presenti nell’applicativo.

Sarà, infatti, sospeso temporaneamente il servizio per consentire l’aggiornamento delle declaratorie delle strutture regionali, in conformità alle modifiche ordinamentali introdotte con la L.R. n. 6 del 15 maggio 2024, e l’attivazione di nuove funzionalità per agevolarne e velocizzarne l’utilizzo.

Seguirà, altresì, richiesta formale a tutte le strutture coinvolte nella rete SISTA, di conferma dei referenti e/o di designazione di nuovi utenti da abilitare all’accesso.

 

Ci scusiamo per il disagio.

 

Per qualsiasi chiarimento, contattare il dott. Patrizio Sepe all’indirizzo mail patrizio.sepe@regione.campania.it
10/07/2025 - Pubblicazione risultati sondaggio SISTA

Siamo lieti di condividere con voi l'analisi dei risultati del sondaggio recentemente condotto tra gli utenti della piattaforma SISTA. L’obiettivo dell’indagine era raccogliere opinioni, suggerimenti e indicazioni utili per migliorare la piattaforma.

I risultati emersi sono consultabili nel documento allegato/in questa pagina.

Ancora grazie a tutti coloro che hanno partecipato: il vostro contributo è stato prezioso.

Il team SISTA
 

27/05/2025 - I risultati del sondaggio SISTA: ecco cosa ci avete detto!

Grazie per aver partecipato al nostro sondaggio su SISTA!

La tua opinione è stata fondamentale per aiutarci a comprendere meglio le esigenze e le aspettative della nostra community.

Siamo felici di condividere con te i risultati del sondaggio, che offrono spunti preziosi per migliorare ulteriormente la piattaforma.

Ecco alcuni punti salienti emersi:

  • alto livello di interazione della piattaforma SISTA che è entrata a far parte degli strumenti abituali  di lavoro
  • riscontro positivo su chiarezza e reperibilità delle informazioni; da migliorare il layout delle varie sezioni e la velocità del sistema
  • introduzione di nuove funzionalità, tra cui l’esitazione massiva degli accertamenti, alert per lo scadenze degli accertamenti, visualizzazione completa della lista di tutti gli accertamenti aperti, consentendo di distinguere chiaramente se sono stati esitati o meno.

Stiamo già lavorando per implementare le proposte ricevute e continueremo a tenere in grande considerazione il feedback degli utenti; pertanto, per qualsiasi commento o nuova idea non esitare a contattarci.

A breve sarà pubblicato il report completo dei risultati

Ancora grazie per il tuo contributo e per far parte della comunità di SISTA.

 

Team Sista

01/03/2025 - Il ruolo del Responsabile del procedimento nelle attività di verifica delle dichiarazioni sull’insussistenza di cause di inconferibilità o incompatibilità.

Ai sensi del combinato disposto degli artt. n. 1 e n. 20 del d.lgs. 39/2013, all’atto del conferimento di un incarico dirigenziale e di responsabilità amministrativa di vertice nelle pubbliche amministrazioni, negli Enti pubblici e negli Enti di diritto privato in controllo pubblico, occorre rilasciare una dichiarazione sulla insussistenza delle cause di inconferibilità e incompatibilità. Tale dichiarazione è propedeutica all’acquisizione dell’efficacia dell’incarico.

Conseguentemente, l’Ente che conferisce l’incarico, stante a quanto stabilito all’art 71 del D.P.R. 445/2000, è tenuto ad effettuare idonei controlli, anche a campione in misura proporzionale al rischio e all'entità del beneficio, sulle dichiarazioni al fine di appurare la veridicità di quanto autocertificato dal dichiarante.

In caso di dichiarazione mendace accertata, l’art. 20 comma 5 del d.lgs. 39/2013 stabilisce la inconferibilità di qualsivoglia incarico di cui al decreto per un periodo di 5 anni; ulteriore conseguenza è la responsabilità penale, così come prevista dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, punita ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali in materia.

Al riguardo, pertanto, riveste una particolare importanza la verifica scrupolosa degli accertamenti da parte dei referenti SISTA designati al controllo delle dichiarazioni i quali, nel rispetto di quanto indicato all’art. 15 del d.lgs. 39/2013, sono tenuti a segnalare eventuali anomalie.

Sista: Sistema Informativo di Supporto per la Trasparenza e l’Anticorruzione

Il Sistema Informativo di Supporto per la Trasparenza e l’Anticorruzione - S.I.S.T.A., è la piattaforma dell’Amministrazione Regionale per adempiere agli obblighi del D. Lgs 39/2013Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione”.

Il sistema informativo, realizzato nel 2019 e potenziato con nuove funzionalità nel 2024 su iniziativa dell’Ufficio Speciale “Enti e Società Partecipate, Vigilanza e Controllo”, facilita le operazioni di controllo sulla veridicità delle dichiarazioni di insussistenza di cause di inconferibilità e incompatibilità rese dai soggetti ai quali si intende conferire incarichi amministrativi di vertice, incarichi di livello apicale nelle amministrazioni statali, regionali e locali e negli enti privati di controllo pubblico.

La verifica sull’inconferibilità riguarda la preclusione, momentanea o permanente, al conferimento di incarichi a coloro che abbiano riportato condanne penali per reati contro la pubblica amministrazione, svolto incarichi o ricoperto cariche in enti privati regolati o finanziati da pubbliche amministrazioni o svolto, presso tali enti, attività professionali o che siano stati componenti di organi di indirizzo politico di livello regionale e locale nei due anni precedenti.

Le attività di verifica sull’incompatibilità sono volte all’accertamento dell’eventuale coesistenza di più incarichi di vertice  nelle pubbliche amministrazioni che comportano poteri di vigilanza o controllo sulle attività svolte dagli enti di diritto privato regolati o finanziati dall'amministrazione che conferisce l'incarico, i quali non possono essere affidati con l'assunzione e il mantenimento, nel corso dell'incarico, di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dall'amministrazione o ente pubblico che conferisce l'incarico. Ciò comporta l’obbligo, per il soggetto interessato, di scegliere - entro i termini di legge - tra la permanenza nell’incarico e l’assunzione di incarichi in enti di diritto privato di gestione pubblica.

Attraverso il portale S.I.S.T.A., le Direzioni Generali dell’Amministrazione Regionale, gli organismi “in house”, gli Enti societari e strumentali controllati regolati e finanziati dalla Regione Campania possono, per il tramite di referenti appositamente designati per singolo ufficio e previamente autorizzati dall’Amministrazione Regionale, avviare e riscontrare gli accertamenti di cui al D. Lgs 39/2013, in modo automatico, accelerando i tempi di evasione delle richieste e snellendo la gestione dei flussi comunicativi.

Nella fattispecie, tutti i fruitori del Portale abilitati, accendendo con la propria identità digitale, possono, per il tramite della piattaforma S.I.S.T.A.:

  • avviare una richiesta di accertamento della veridicità delle dichiarazioni di insussistenza di motivi di inconferibilità e incompatibilità presentate dal soggetto a cui si sta per conferire un incarico ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. 39/2013;
  • indirizzare automaticamente la richiesta a tutta la rete dei referenti autorizzati ad operare sulla piattaforma;
  • a valle delle verifiche di merito effettuate da ciascun referente, destinatario della richiesta di accertamento, trasmettere gli esiti delle stesse attraverso la piattaforma;
  • accedere all’archivio storico degli accertamenti per le attività di verifica e controllo, nel pieno rispetto della normativa in materia di privacy (GDPR – Regolamento UE 2016/679) e di trasparenza (D.lgs n. 33/2013).

Grazie alle nuove funzionalità del portale introdotte nel 2024 e ad una rinnovata interfaccia grafica più intuitiva e dinamica, è possibile operare in piena sicurezza e autonomia, nel rispetto degli obblighi di legge.

Manualistica

Normativa

Supporto

 

 

Il sito web utilizza i cookie. Se sei d'accordo prosegui con la navigazione.Prosegui